B-education: FAQ
Partecipare a B-education: idee che valgono è totalmente gratuito, sia per gli studenti che per le Università.
Le attività si svolgono da remoto. Tutto verrà proposto e organizzato tramite la piattaforma dedicata, tranne la partecipazione fisica eventuale ad un Evento di lancio che si terrà nei primi mesi del 2023 e ad un Evento finale di premiazione degli output migliori prodotti dai primi 3 Gruppi di lavoro classificati.
Sì. Successivamente al completamento della fase Learn, qualora tu voglia continuare l’esperienza (fase Make), sarai inserito in un Gruppo di Lavoro sulla base della tematica da te scelta.
La fase Learn è aperta a tutti gli studenti universitari iscritti alla triennale, specialistica e ai dottorandi. La fase Make è riservata solo ad un limitato numero di studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e della specialistica (max 700 studenti).
Certo. È possibile creare un Gruppo di lavoro con i propri amici purché siano rispettati i criteri minimi della composizione del Gruppo di lavoro.
I Gruppi che partecipano alla fase Make possono essere formati da un minimo di 3 membri a un massimo di 7. La multidisciplinarità del Gruppo di lavoro è una caratteristica alla base del Progetto stesso, pertanto i Gruppi devono essere composti da almeno un membro iscritto ad un corso di laurea diverso da quello degli altri membri. Accoglieremo con piacere Gruppi di studenti appartenenti a Dipartimenti diversi della medesima Università. In casi residuali verranno accettati Gruppi composti da studenti appartenenti a Dipartimenti diversi di Università diverse. La disomogeneità curriculare (corsi di laurea diversi, dipartimenti diversi, etc.) è uno degli elementi di valutazione degli elaborati finali.
Le votazioni (fase Vote) dei 15 Temi iniziano a partire dal 10 ottobre 2022. All’interno della piattaforma, nella sezione Project, è possibile consultare tutte le varie fasi del Progetto.
Il Progetto si pone l’obiettivo di formare (e-learning e learning by doing) gli studenti universitari appartenenti a diversi CdL/dipartimenti, su alcune tematiche di natura socioeconomica e legate alla Sostenibilità che non rientrano all’interno dei consueti percorsi formativi universitari ma che sono considerati molto importati per la crescita culturale e responsabile di ogni individuo. La formazione e la crescita culturale degli studenti arriveranno anche da una contaminazione culturale con gli studenti di Dipartimenti diversi e verranno certificate dal Comitato Scientifico del Progetto. Ulteriore livello di formazione è dato da una serie di competenze nell’ambito delle seguenti soft skills:
- Problem setting & Problem solving
- Gestione dei conflitti
- Presentazioni efficaci
Borse di studio:
I. 10.000 euro per ogni membro del Gruppo di lavoro classificatosi primo alla fase Make;
II. 8.000 euro per ogni membro del Gruppo di lavoro classificatosi secondo alla fase Make;
III. 7.000 euro per ogni membro del Gruppo di lavoro classificatosi terzo alla fase Make;
Elargizioni dello stesso importo andranno, di massima, anche al Dipartimento/Università di appartenenza dei 3 Gruppi vincitori.
I partecipanti riceveranno degli attestati di partecipazione differenti a seconda del percorso che viene completato; saranno emessi dal Comitato Scientifico del Progetto.
- Attestato per il completamento delle attività vincolanti della fase “Learn” emesso dal Comitato Scientifico di Progetto (BPER Banca, FEduF, Civicamente);
- il certificato per il completamento del modulo ASviS emesso dalla stessa ASviS;
- attestato per il completamento della fase Make (Project Work) emesso sempre dal Comitato Scientifico.
Una tra le 10 tematiche più votate nel corso della fase Vote.
Con le attività di e-learning, con lo scambio continuo di info/competenze nel Gruppo di lavoro e grazie al supporto continuo del Tutor.
Tramite la piattaforma, nella sezione Meet (area di dialogo dedicata).
Le attività di formazione (Learn) potranno indirizzarti per avere tutte le conoscenze necessarie per proseguire con la fase Make.
Il Regolamento del Progetto prevede solo un primo test di self assessment. Il completamento delle attività vincolanti della fase Learn, per il riconoscimento dei certificati, viene monitorato dalla Piattaforma.
I membri dei Gruppi di lavoro possono chiedere di sostenere un test di valutazione della fase Learn, qualora il test risulti indispensabile per il riconoscimento dei CFU da parte del Consiglio scientifico del proprio Corso di Laurea.
BPER Banca riconosce in capo a ciascuno studente il diritto morale, ossia la paternità, relativa ai Project Work sviluppati nell’ambito del Progetto e attribuisce loro la facoltà di utilizzo degli stessi al solo scopo di ricerca. È esclusa la facoltà dello studente di rendere pubblici i risultati delle ricerche senza il preventivo consenso di BPER Banca.
Inoltre, fermo restando il riconoscimento dei diritti morali e di quanto previsto sopra, la Banca sarà l’unico soggetto derivanti dai Project Work sviluppati nell’ambito del Progetto, intendendosi per tali tutti i diritti di proprietà intellettuale, senza limitazione alcuna, il diritto d’autore e i diritti connessi, i diritti di brevetto per invenzione industriale, il know-how, i diritti sul disegno industriale ed ogni altro diritto esclusivo che possa essere invocato in relazione ai Project Work e ad ogni materiale utilizzato per tali fini.
BPER Banca sarà il titolare del diritto, esclusivo, di sfruttamento, anche economico, dei Project Work e concede sin da ora la facoltà all’Università di utilizzare i Project Work per scopi di ricerca. A tal proposito, l’Università si impegna, anche per i propri dipendenti e collaboratori, a non pubblicare i risultati di eventuali ricerche connesse ai Project Work senza il preventivo consenso di BPER Banca. Infine, è responsabilità della Banca comunicare chiaramente agli studenti le condizioni relative ai diritti di proprietà intellettuale dei Project Work realizzati e sia BPER Banca che le Università non saranno responsabili nel caso in cui i Project Work realizzati non siano opera originale e determinino la violazione di diritti proprietà intellettuale di terzi.