B-education: idee che valgono

Educazione Finanziaria
e Sostenibilità
alla portata di tutti
gli studenti universitari

Iscrivetevi, partecipate
e aggiudicatevi
una delle borse di studio.

Diventa il motore del cambiamento

Vogliamo sfatare questo falso mito secondo cui l’Educazione Finanziaria è una prerogativa di pochi: questo bagaglio di competenze trasversali sono fondamentali per tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal corso di laurea.

Previdenza complementare, trading online, criptovalute sono argomenti per te sconosciuti o che vorresti approfondire? 
Allora sei sulla piattaforma giusta: B-education: Idee che valgono è l’ecosistema digitale, promosso da BPER Banca in collaborazione con FEduF e CivicaMente, nel quale gli studenti universitari possono scegliere e votare i temi di educazione finanziaria da approfondire; possono fruire una formazione in e-learning sui 10 argomenti più votati e ottenere un attestato di partecipazione da inserire nel CV; concorrere, grazie allo sviluppo di un project work realizzato insieme al proprio gruppo di lavoro, all’ottenimento di borse di studio fino a 10.000 euro.

Che cosa aspetti? Mettiti in gioco su B-education: idee che valgono, dove l’Educazione Finanziaria è alla portata di tutti.

Iscriviti e vota i video

Quali sono i temi di Educazione Finanziaria che vorresti come protagonisti
di B-education: Idee che valgono?
Guarda i video tematici e vota gli argomenti che ti piacerebbe approfondire.

VOTAZIONI
CONCLUSE

1 – Pagamenti
digitali:
opportunità e rischi

2 – previdenza
complementare:
modalità e strumenti

3 – pianficazione finanziaria:
spesa, risparmio,
investimento

4 – trading
online:
rischi e rendimenti

5 – Investimenti tradizionali
e investimenti ESG:
similitudini e differenze

6 – Indebitarsi
con equilibrio:
mutui, credito e oltre

7 – Accesso
al credito:
canali innovativi

8 – criptovalute
e cripto-asset:
rischi e opportunità

9 – regole auree
della sicurezza:
evitare errori e truffe

10 – finanza inclusiva
e democratica:
mfenomeni e soluzioni

11 – assicurazioni
long-term
tutelare la salute

12 – cambiamento climatico
e rischi
per il sistema finanziario

13 – Aspetti cognitivi e comportamentali:
distorsioni e bias

14 – La finanza al servizio
della sostenibilità:
capitali e progetti

15 – Educazione finanziaria
e parità di genere:
fra stereotipi e potenzialità

1 – Pagamenti
digitali:
opportunità e rischi

Scopri le opportunità di B-education: idee che valgono

Esplora la piattaforma e visualizza tutte le aree create appositamente per te. Ogni sezione ha la sua peculiarità: approfondire 10 temi di Educazione Finanziaria ancora poco conosciuti; informarsi sugli eventi nelle Università aderenti e incontrare virtualmente altri partecipanti sul forum studentesco; candidarsi per le borse di studio in palio e sfidare altri gruppi di lavoro nella creazione di un progetto di educazione finanziaria a più mani.