B-education: idee che valgono mette alla prova il tuo potenziale con un project work di educazione finanziaria: tra il 10 gennaio e il 15 marzo 2023, candidati sulla piattaforma per partecipare e concorrere all’ottenimento di borse di studio tra i 7.000€ e i 10.000€.
Il project work sarà affrontato da gruppi di lavoro composti da un minimo di 3 ad un massimo di 7 componenti, provenienti da almeno 2 corsi di laurea differenti: non ti preoccupare se partecipi da solo, il sistema ti inserirà automaticamente in un team con competenze multidisciplinari.
Dubbi o domande sullo svolgimento del progetto?
Come viene impostato il lavoro?
Il tuo team avrà 6 mesi di tempo, dall’11 aprile al 30 settembre 2023, per sviluppare un progetto di educazione finanziaria su uno dei 10 temi appresi nella fase di e-learning.
Nella fase di ideazione e sviluppo non sarete da soli: il tuo team sarà affiancato dai tutor di Officine Italia che coordinerà webinar in plenaria per dare il via ai lavori e che vi seguirà in modo dedicato nelle room riservate a ciascun gruppo.
In quest’area, inoltre, sarà sempre attiva una chat tramite la quale relazionarsi direttamente con i tutor anche al di fuori degli incontri in live streaming.
Risorse utili
Cosa bisogna presentare come elaborato?
A ciascun team partecipante si chiederà di sviluppare un progetto di educazione finanziaria su uno dei 10 temi approfonditi nell’area LEARN, che potrà essere rivolto ad un target specifico: scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado, universitari, adulti o pensionati.
Per presentare il progetto di gruppo, il candidato referente dovrà caricare in quest’area, previo login, i seguenti output:
• una presentazione in ppt esportata in pdf;
• un video accompagnamento.
Incontri di coaching
Comunicazione efficace per obiettivi per team generativi
Lucia Mauro, Communications Consultant & Coach
L’incontro NON sarà registrato.
Al Capogruppo/delegato di ogni team si chiede di partecipare con video attivo
ed è consigliato a tutti come allenamento a futuri contesti professionali.
Essere team generativi usando testa, cuore e mani.
Creare e innovare superando le difficoltà nel lavoro in team.
Comunicazione efficace per obiettivi:
Un metodo in 4 fasi – con un’esercitazione pratica e spazio per domande e chiarimenti – per
- ascoltare e creare interesse nei propri ascoltatori;
- preparare in modo strategico il proprio discorso gestendo in modo efficace i contenuti e la narrazione;
- vivere il proprio discorso essendo autenticamente se stessi e coerenti con il contesto in funzione degli obiettivi che si desiderano raggiungere.
Prima dell’incontro
- procurarsi 3 fogli bianchi A4 e 3 colori diversi per scrivere;
- molto utile avere già visto le due presentazioni di Lucia Mauro in uno a scelta degli eventi di lancio che trovate nella sezione Eventi.