B-education: idee che valgono, nato dalla sinergia tra BPER Banca, CivicaMente e FEduF, è un progetto che si rivolge a voi studenti universitari e che vuole promuovere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali, scardinando lo stereotipo che associa queste skills a corsi di laurea di carattere prettamente economico-finanziario.

B-education: idee che valgono nasce con l’obiettivo di rispondere alle seguenti finalità:

  • Trasferire a voi studenti temi di educazione finanziaria e sostenibilità attualissimi attraverso la votazione e la creazione di contenuti, l’attivazione di sfide progettuali, l’organizzazione di eventi nelle Università e di workshop digitali sulla piattaforma.
  • Coinvolgere le Università italiane attraverso un progetto di educazione peer to peer sviluppato dai giovani per i giovani.
  • Realizzare concretamente sul territorio i 3 progetti migliori come parte integrante del programma di Educazione Finanziaria di BPER Banca al servizio dei target scuola e adulti.

B-education: Idee che valgono si articola in fasi di lavoro modulari, che corrispondono alle voci presenti nel MENU in piattaforma: VOTE (fase 1), LEARN (fase 2), MEET (fase 3), MAKE (fase 4).

Fase 1 – VOTE

dal 10 ottobre al 30 novembre 2022    

La prima fase del progetto si svolge dal 10 ottobre al 30 novembre 2022: effettuata la registrazione alla piattaforma, voi studenti potrete visualizzare i 15 video tematici presenti in questa sezione e votare quelli che vorreste diventassero oggetto delle unità formative presenti nell’area LEARN. La votazione prevede la selezione di 2 o 3 video su 15.

visita l'area

Fase 2 – LEARN

A partire da febbraio 2023   

I 10 temi più votati diventano protagonisti di 10 moduli e-learning fruibili in quest’area, a cui si aggiungono 1 modulo curato da ASviS su economia e sostenibilità e 3 workshop sulle soft skills curati dai tutor di B-education: idee che valgono. I 3 workshop sulle soft skills, rispettivamente Problem Setting & Problem Solving (1), Gestione dei Conflitti (2) e Presentazioni efficaci (3) potranno essere fruiti in diretta streaming oppure in differita, grazie alla registrazione inserita nell’area LEARN.
Al completamento della fase formativa per ciascuno di voi sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione in formato PDF da poter allegare al CV lavorativo.

vai alla pagina learn

Fase 3 – MEET

In quest’area troverete news e aggiornamenti costanti: in questo spazio web potrete scambiare idee e opinioni all’interno del forum studentesco, aggiornarvi sulle novità dei partner tramite il newsfeed e informarvi circa gli eventi organizzati nelle Università partecipanti.

Vai alla sezione meet

Fase 4 – MAKE

Candidature dal 10 gennaio al 15 marzo 2023   

Project Work dei gruppi dal 1 aprile al 30 settembre 2023    

Potrete candidarvi individualmente o con il vostro gruppo tra il 10 gennaio e il 15 marzo 2023 per l’ottenimento di borse di studio fino a 10.000 euro.

Il gruppo di lavoro sarà composto da un minimo di 3 ad un massimo di 7 componenti, provenienti da almeno 2 corsi di laurea differenti: se partecipi da solo, il sistema ti inserirà automaticamente in un team multidisciplinare.

Ogni gruppo di lavoro ha come incarico quello di sviluppare, tra il 1 aprile e il 30 settembre 2023, un progetto di educazione finanziaria su uno dei temi approfonditi nell’area LEARN rivolto a un target a vostra scelta tra scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado, universitari, adulti e pensionati. Il vostro lavoro di progettazione è inoltre seguito step-by-step dai tutor di B-education: idee che valgono, con i quali potrete organizzare incontri virtuali per impostare, e successivamente affinare, il vostro elaborato finale.

Conclusa la fase di sviluppo e di caricamento dell’elaborato, il Comitato Scientifico valuterà i contributi dal 1 ottobre al 30 novembre 2023 (sarà necessario aver completato la fase formativa dell’area LEARN) e nel mese di dicembre 2023 si svolgerà l’evento finale con l’assegnazione delle 3 borse di studio per i 3 gruppi vincitori che vanno dai 7.000 ai 10.000 €.

Per maggiori informazioni su candidature, formazione dei gruppi di lavoro, sviluppo del project work e regolamento sull’attribuzione delle borse di studio in palio, visitate l’area dedicata.

Iscriviti al project work

Promotore del progetto è BPER Banca, realtà che dal 1992 ad oggi è diventata, per importanza, il 3° Gruppo Bancario su scala nazionale per numero di sportelli. BPER Banca da sempre lavora per i territori e con i territori, al fine di promuovere un’economia innovativa, inclusiva e sostenibile: con questo scopo è stato attivato B-education: idee che valgono, un progetto che per la sua portata è stato inserito all’interno del Piano Industriale 2022 – 2025.

Collaborano con BPER Banca CivicaMente e FEduF. CivicaMente è una Società Benefit che promuove saperi e competenze innovative e sostenibili verso la scuola: per il B-education: idee che valgono si occupa dello sviluppo della piattaforma e dei contenuti che qui potete fruire.

FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – si occupa invece di garantire coerenza e allineamento con le iniziative del Comitato Nazionale EduFin e del Ministero dell’Università, gestendo in prima persona le relazioni istituzionali. Contribuisce, inoltre, con il suo supporto allo sviluppo dei contenuti di Educazione Finanziaria presenti nel progetto.

scopri i partner